Cos’è un Aforisma ?
Un aforisma, oppure aforismo, è una breve frase che condensa
un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.
Evoluzione del concetto
Nell'Ottocento filosofi come Arthur Schopenhauer,
Giacomo Leopardi
e Friedrich Nietzsche
si sono cimentati in aforismi all'interno delle rispettive opere.
A partite dal aumentano con carattere metaforico i nomi dati al termine aforisma.
Temi trattati
I temi trattati negli aforismi di tutti i secoli riguardano soprattutto i vizi
e le virtù che cambiano, rimangono o scompaiono
completamente secondo il periodo.
Stile utlizzato
Per quanto riguarda lo stile con il quale va scritto
l'aforisma, in tutti i secoli si raccomanda come qualità la brevità.
Tuttavia non esiste uno stile ben definito, la brevità è la linea guida sin
dall'antichità, ma esistono aforismi composti da poche parole (micro aforismi)
come ad esempio "Soffrire è produrre conoscenza" di Emil Cioran, fino ad arrivare ad aforismi che
potrebbero riempire intere pagine, come quelli di Arthur Schopenhauer.
Contenuto
«Aforisma: una verità detta in poche
parole - epperò detta in modo da stupire più di una menzogna.»
|
Commenti
Posta un commento